Image1
  • Home
  • Chi siamo
    • Competenze
    • Collaboriamo con
    • Centro di documentazione
    • Contatti
    • Cookie Policy
  • Progetto Casa
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • Tecniche Urbane
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • Pianeta Possibile
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • Percorsi Internazionali
    • Progetti
    • Pubblicazioni
PRIMO PIANO
    • Seminario "InterAzioni Abitative: luoghi, risorse e strumenti per l'inclusione dei migranti", Torino, mercoledì 5 dicembre 2018 Sala Conferenze Ires Piemonte – via Nizza 18, Torino ore 9.00 – 13.30
      Il Seminario è organizzato da Cicsene in collaborazione con la Regione Piemonte, nell'ambito del progetto FAMI Multiazione, InterAzioni in Piemonte, Azione 2 "FacilitAzione", allo scopo di condividere pratiche - registrate a livello regionale, nazionale ed europeo - in tema di inclusione abitativa dei migranti. Intende essere un'occasione di approfondimento e confronto relativamente alle considerazioni emerse nel corso di tre workshop, realizzati nell'ambito del progetto nei mesi di ottobre e novembre 2018. È richiesta gentile conferma della partecipazione al Seminario, via email all'indirizzo cicsene@cicsene.org, entro venerdì 30 novembre.
    • Disponibili on line i materiali di orientamento ed accompagnamento all'abitare, per operatori e cittadini, aggiornati al maggio 2018 realizzati nell'ambito del progetto "D.I.S.Co.R.S.I: Migranti, Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna".Tali materiali sono disponibili nella sezione Progetto Casa/Pubblicazioni con riferimento ai territori di Torino, Asti e Bra.
    • ABITARE E FASCE A RISCHIO DI POVERTA' – Corsi di formazione per operatori
      Cicsene promuove un percorso formativo nell'ambito del progetto "DISCORSI Migranti". Il corso, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà nel mese di maggionella città di Torino, Asti e Bra. Intende migliorare l'efficacia e l'efficienza operativa dei soggetti quotidianamente a contatto con l'utenza fragile, italiana e straniera, fornendo loro strumenti di lavoro, un aggiornamento in materia di integrazione abitativa e nuovi possibili approcci all'abitare.

      Scarica qui il programma di formazione per Torino, Asti e Bra.

      Ulteriori due appuntamenti di approfondimento sono inoltre in fase di preparazione a Fossano e a Saluzzo.

    • Iniziative di consulenza e informazioni gratuite a cura dei Portieri del Quartiere e nuove inziative previste nel mese di aprile a maggio. Scarica qui il volantino informativo.
    • Scopri le nuove iniziative  previste nel mese di marzo nell'ambito del Progetto "Il Portiere, custode di quartiere". Gli eventi si svolgeranno presso la sala Soci Novacoop di Piazza Aleramo Beccuti (ex corso Molisie1). Scarica qui la locandina. Partecipa anche tu: ti aspettiamo!!
    • Lunedi 22 gennaio 2018 presso il Campus Luigi Einaudi a Torino saranno condivisi i risultati delle ricerche svolte in Piemonte, Auvergne-Rhône-Alpes e Catalogna sui temi del riconoscimento delle competenze, dell'integrazione abitativa e dei servizi per la salute materno-infantile nell'ambito del progetto "Discorsi". Seguiranno visite a servizi di Torino e del territorio regionale e seminari tematici per conoscere le buone pratiche identificate in Piemonte, avere un confronto diretto con gli operatori e definire delle raccomandazioni operative. Scarica il programma
    • Sabato 16 dicembre all'ex Villaggio Olimpico nel piazzale vicino ad Arpa "Natale al Villaggio" nell'ambito del progetto "Prossima-mente in rete". A partire dalle ore 14.00 in programma laboratori creativi con materiali di recupero e la "Piazza boutique" per lo scambio di abiti e oggetti. Alle 16.00 andrà invece in scena lo spettacolo dei bambini "Noi e il villaggio magico" che si concluderà alle 16.30 con una merenda condivisa per tutti i partecipanti. Scarica qui il volantino. Partecipa anche tu: ti aspettiamo!!
    • Giovedì 23 novembre 2017 dalle ore 11 a Torino di fronte a Novacoop in corso Molise,1 cerimonia di intitolazione della piazza a ricordo di Aleramo Beccuti e altre interessanti attività proposte dall'iniziativa il "Portiere, custode di Quartiere. Protagonismo civico per una comunità più coesa e solidale".
      Scopri qui di cosa si tratta.
    • E' on line la Comunoteca, magazzino virtuale accessibile dalla piattaforma comunoteca.obiettivofraternita.org dove ciascuno, gratuitamente, può dare o trovare abiti e oggetti di uso domestico, smessi ed in buono stato. La Comunoteca rientra nell'ambito del progetto "Prossimamente in rete. Comunità protagonioste di azioni solidali".
    • Nuovi appuntamenti del progetto "Prossima-mente in rete. Comunità protagoniste di azioni solidali"  11 e 19 novembre a Torino.
    • Sabato 11 novembre in Via Poma 11 a Torino: dalle ore 10.00 Piazza boutique e dalle ore 11.00 spettacolo di arte migrante. Scarica il volantino
    • Domenica 19 novembre  in Via Nizza 15/17: dalle ore 15.00 portici boutique  Scarica il volantino
    • Si è concluso nel giugno 2017 il progetto "Sistema Abitare. Sviluppo regionale del modello di intervento in rete", promosso da Cicsene e sostenuto da Fondazione CRT. Il progetto ha consentito la promozione ed il rafforzamento del Sistema Abitare su 12 territori piemontesi, e la produzione di un dossier per l'abitare sociale e sostenibile, un compendio di 20 schede - rivolte agli operatori di settore - evolutivo ed in continuo aggiornamento, con fucus su riflessioni, strumenti e buone pratiche sul tema
    • Al via il progetto "D.I.S.Co.R.S.I: Migranti, Dialogo Interregionale sui Servizi in tema di COmpetenze, Residenza e Salute per l'Integrazione dei Migranti in Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna", promosso da CoP in partenariato con Cicsene, Enaip e CCM. Scarica qui la scheda sintetica di presentazione del progetto.
      L'obbiettivo generale è contribuire a migliorare i servizi di accoglienza e integrazione dei migranti residenti in Piemonte in materia di inclusione abitativa, sanitaria e professionale, tramite un processo di dialogo e cooperazione interregionale tra attori istituzionali e della società civile delle Regioni Piemonte, Auvergne-RhôneAlpes e Catalogna
      Avviso pubblico: ricerca di addetto a procedure amministrative e rendicontative. Scarica qui la procedura di selezione. Call chiusa.
    • Al via gli eventi del progetto "Prossima-mente in rete. Comunità protagoniste di azioni solidali", promosso da Cicsene, in partenariato con le associazioni Lvia, Obiettivo Fraternità, Prati-Care Onlus, con il contributo di Compagnia di San Paolo. Fare comunità, rafforzare legami di buon vicinato, diffondere una cultura di scambio e reciprocità, promuovere coesione sono alcuni dei concetti chiave dell'iniziativa, che prevede un ricco ventaglio di proposte. Scoprile qui
    • Si è ampliato su scala regionale il "Sistema Abitare": una rete di soggetti a disposizione di chi cerca casa. Clicca sul logo Sistema Abitare  in basso a destra per accedere al sito web ad esso dedicato. Scarica il volantino di presentazione.
    • Disponibile e scaricabile on line il paper di lavoro prodotto nell'ambito del progetto "Ritrovare la strada di casa",sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e promosso da Cicsene, in collaborazione con Idea Lavoro Onlus. Il paper si rivolge a tutti gli operatori, che nella quotidianità, si rapportano con persone fragili, a rischio povertà. Trattasi di riflessioni, proposte, strategie per affrontare con la dovuta consapevolezza e competenza le situazioni delicate che spesso si incontrano. A disposizione anche una mappatura dei profili professionali low skills di cui sembra esserci maggiore richiesta  sul mercato del lavoro piemontese e torinese.
    • Progetto Insieme per la casa: agevolazione nel reperimento di alloggi da destinare a fesce deboli, attraverso l'utilizzo di nuovi strumenti in grado di garantire la proprietà e sostenere con piccoli contributi i potenziali inquilini

  • Disponibili on line i materiali di orientamento ed accompagnamento all'abitare, per operatori e cittadini, aggiornati al 2015 realizzati nell'ambito del progetto "Sistema Abitare: la forza della rete", co-finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Interno Italiano nell'ambito del Fondo Europeo per l'Integrazione 2013. Tali materiali sono disponibili nella sezione Progetto Casa/Pubblicazioni con riferimento ai territori di Torino, Asti e Novara.
Privacy Policy
Cookie Policy

cicsene logoCos'è il Cicsene

Il Cicsene è un organismo di cooperazione e sviluppo locale nato nel 1972 per cercare soluzioni nuove al complesso problema della casa e dell'habitat sociale, soprattutto nei paesi del Sud del mondo. Quel primo intento ne definisce ancora oggi l'identità.

Fin dall'inizio, alcune fondamentali intuizioni hanno dotato il Cicsene di strumenti e metodi di lavoro innovativi: ad esempio l'idea di scambio, in base alla quale affrontare problemi in altre realtà del mondo significa dotarsi di proposte utili anche per il territorio italiano.

Sulla base di un attento lavoro di valutazione e valorizzazione delle risorse esistenti, il Cicsene intraprende percorsi di sviluppo locale integrato dell'habitat sociale, culturale ed economico a favore della persona, intesa come soggetto attivo portatore di esigenze, competenze e capacità. Promuove la cultura dello scambio e della solidarietà nei giovani  e nella scuola con corsi di formazione per insegnanti e operatori sui temi dell'educazione alla cittadinanza mondiale.

Il Cicsene è organizzato in quattro settori:

• progetto casa
• tecniche urbane
• pianeta possibile
• percorsi internazionali

scarica la brochure  

scarica il depliant

sistema abitare link 3

Dal 2013 Cicsene è referente per il Coordinamento del Sistema Abitare, una rete di soggetti pubblici e privati che hanno sottoscritto un Protocollo di intesa e che da anni lavorano e collaborano sul tema "casa", a sostegno dei cittadini che rischiano di cadere in povertà.
Per accedere al sito del Sistema Abitare cliccare il banner a fianco.

© 2012 Cicsene • P.I. 06341060017 • Via Borgosesia, 30 • Torino • Tel. 0117412435 • Email cicsene@cicsene.org • Credits