Chi siamo
Il Cicsene:
- è una struttura agile e versatile;
- si avvale di professionisti che impegnano conoscenze e competenze per una
finalità sociale;
- è un laboratorio di riflessione, studio e innovazione che favorisce la creatività
per esplorare nuove vie nella soluzione di problemi a livello locale;
- è orientato all'intervento attraverso micro-azioni, mirate e definite, che consentano
ai diritti della persona di essere realmente esercitati a vantaggio di una migliore qualità
della vita;
- promuove il principio di sussidiarietà con le amministrazioni pubbliche: valorizza uno
stretto legame con il territorio secondo un'etica della responsabilità comune tra enti
pubblici e privati, profit e no profit;
- ha un approccio interculturale trasversale a tutti gli ambiti di lavoro;
- intende la cooperazione internazionale come scambio tra Nord e Sud del mondo, uno
scambio che valorizza le esperienze internazionali a livello locale e innesca processi di
economia locale;
- fa del proprio lavoro occasione culturale accessibile attraverso l'approfondimento teorico,
la documentazione delle esperienze e l'attività di divulgazione;
- opera per politiche educative e relazionali che promuovono l'interazione tra le diversità.
Il Cicsene è:
- riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell'Immigrazione, quale soggetto che svolge attività a favore degli immigrati, ed è iscritto dal 2005 al Registro nazionale di riferimento;
- riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - UNAR - quale soggetto che svolge attività nel campo della lotta alle discriminazioni, ed è iscritto dal 2014 al Registro nazionale di riferimento.