Accompagnamento abitativo

Siamo presenti nelle zone di Caluso, Collegno e Cuorgnè per accompagnare i territori verso la ricerca di soluzioni abitative per alcune famiglie facenti parte delle fascia vulnerabile della popolazione. L’intento è quello di prevenire l’emergenza abitativa favorendo soluzioni capaci di incrementare l’accesso alla casa per la fascia grigia. In ciascun territorio cerchiamo insieme alle istituzioni…

Leggi tutto

Casa e Vulnerabilità abitativa: ciclo di 12 incontri

Parliamo di Casa e Vulnerabilità Abitativa attraverso un ciclo di 12 incontri per sviluppare riflessioni, condividere cultura ma soprattutto per pensare a prospettive e trovare insieme soluzioni concrete. Gli incontri, realizzati dal giugno 2022 al febbraio 2023, sono stati promossi dal Consorzio Il Nodo e l’associazione Cicsene e fortemente sostenuti dal Sistema Abitare, una rete di soggetti impegnati…

Leggi tutto

P.A.O.LA. Percorsi di Abitazione, Orientamento e LAvoro

P.A.O.LA., progetto fortemente promosso e sostenuto dal Comune di Torino, nasce dall’impegno del capofila IL NODO cscs, dal partner CICSENE e da una rete di collaborazione territoriale articolata, composta da Confcooperative Piemonte Nord, FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), Associazione Il rosa e il grigio, Fondazione Operti, Sistema Abitare, Coabitare impresa sociale. Il progetto prende…

Leggi tutto

ABI.TO. ABItare A TOrino

Prende avvio il 14 febbraio 2022 il progetto ABItare a TOrino , inserito all’interno del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro), adottato dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di creare maggiore inclusione sociale. Il progetto, fortemente promosso e sostenuto dal Comune di Torino, nasce dall’impegno del capofila IL NODO cscs, dal partner CICSENE e…

Leggi tutto

Tempo Curioso

Tempo Curioso affronta le povertà educative dei minori (11-14) nella media e alta Valle di Susa, dove l’isolamento abitativo ed il pendolarismo determinano solitudine e diseguaglianza nell’accesso alle risorse extra-scolastiche e territoriali. Il progetto vuole intervenire nel tempo del tragitto scuola-casa e trasformarlo in un “tempo curioso”, uno spazio di espressione, educazione attraverso laboratori, workshop e attività…

Leggi tutto